Salone del Risparmio - 21,22,23 Marzo 2012 - Universita Bocconi - Milano

Ingresso gratuito al Salone 2012

Assogestioni

Associazione Italiana degli Analisti Finanziari
Associazione italiana Private Banking
ANASF
Albo Promotori Finanziari
assiom forex
assoreti
Borsa italiana
Covip
BAF
Ferpi
Parlamento Europeo Patti Chiari
SDA Bocconi

GOVERNO ITALIANO
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
ministero dell'economia e delle finanze
Regione Lombardia
Provincia di Milano
Comune di Milano
Università Commerciale L. Bocconi
Rai
Ordine dei dottori commercialisti

Il Salone del Risparmio è cominciato ti aspettiamo
 
menu del salone del risparmio 2012

 

 
 
Il recepimento in Italia della UCITS IV: ecco alcune novità
Con il recepimento della direttiva UCITS IV sono state accolte molte delle istanze rappresentate dall’industria del risparmio gestito.

 

di Roberta D'Apice, Direttore Settore Legale di Assogestioni

 

Il Decreto legislativo n. 47/2012 entrato in vigore lo scorso 13 maggio, che recepisce a livello di normativa primaria la direttiva 2009/65/CE (cd. direttiva UCITS IV), ha risposto favorevolmente alle proposte contenute nel Documento Conclusivo della Task Force costituita da Assogestioni per l’attuazione in Italia della direttiva UCITS IV.

Con questo Decreto sono state individuate previsioni che consentono non solo a OICR armonizzati, ma anche a OICR non armonizzati, di costituire strutture master-feeder e di avvalersi così di nuovi modelli di articolazione dei prodotti.

Inoltre, con riferimento alla disciplina per l’offerta in Italia di OICR esteri armonizzati è stata accolta la richiesta della Task Force Assogestioni di attribuire ad un’unica autorità di vigilanza nazionale (che il Decreto ha individuato nella CONSOB) la competenza a ricevere la documentazione funzionale all’esercizio del passaporto del prodotto, semplificando così la procedura d’ingresso in Italia degli OICR esteri armonizzati.

Per quanto concerne il documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (c.d. KIID), il Decreto non solo rinvia ai regolamenti comunitari in materia ma anche alle relative disposizioni di attuazione adottate in sede comunitaria (ad es. linee guida del CESR/ESMA), accogliendo così la richiesta della Task Force finalizzata ad assicurare un’uniforme applicazione delle pertinenti previsioni comunitarie.

La disciplina secondaria di attuazione della UCITS IV emanata dalla Banca d’Italia e dalla CONSOB è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 112 del 15 maggio 2012 e nel relativo Supplemento Ordinario n. 99, ed è entrata in vigore lo scorso 16 maggio ad accezione di alcune previsioni per le quali è stato previsto un regime transitorio. Anche la definizione della disciplina secondaria tiene conto di molte delle istanze rappresentate dall’Assogestioni.

Al fine di consentire una maggiore flessibilità nella scelta delle modalità distributive degli OICR gestiti, è stata esplicitata nella disciplina la possibilità per un intermediario abilitato alla prestazione dei servizi di investimento di sottoscrivere parti di OICR in nome proprio e per conto dei propri clienti (cd. nominee).

È stata anche prevista la facoltà delle SGR e delle SICAV di operare, laddove ne ricorrano i presupposti normativamente previsti, in modalità di sola esecuzione di ordini (cd. execution only), parificando in questo modo la posizione delle SGR a quella degli altri intermediari abilitati all’esecuzione o trasmissione di ordini per conto terzi.

Infine, oltre alla razionalizzazione dell’informativa nei confronti degli investitori e ad alcune semplificazioni procedurali per l’operatività delle SGR, è stata introdotta una nuova tipologia commissionale (cd. commissione di collocamento) per i fondi che adottano una politica di investimento fondata su una durata predefinita. Questa può essere imputata al fondo secondo le modalità previste dalla Banca d’Italia. Si tratta di una tipologia commissionale da tempo sperimentata in altri Paesi europei e che ora sarà possibile applicare anche in Italia.

 

6.Giugno.2012

 

 

Aberdeen Asset Management - Italy Branch
Anima Sgr
BNP Paribas Investment Partners Sgr S.p.A.
Eurizon Capital SGR Spa
Invesco Asset Management
JPMorgan Asset Management (Europe) S. r.l.
Pictet Asset Management
Pioneer Investments
UBI PRAMERICA

 

Linked In Twitter Google Plus Flickr Facebook Youtube

Edizioni precedenti
Le ragioni di chi ha già partecipato
Galleria fotografica

120x600
 
Il Salone del Risparmio | 17-19 Aprile 2013 - Università Bocconi - Edificio Grafton | Via Roentgen, 1 | Milano