Salone del Risparmio - 21,22,23 Marzo 2012 - Universita Bocconi - Milano

Ingresso gratuito al Salone 2012

Assogestioni

Associazione Italiana degli Analisti Finanziari
Associazione italiana Private Banking
ANASF
Albo Promotori Finanziari
assiom forex
assoreti
Borsa italiana
Covip
BAF
Ferpi
Parlamento Europeo Patti Chiari
SDA Bocconi

GOVERNO ITALIANO
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
ministero dell'economia e delle finanze
Regione Lombardia
Provincia di Milano
Comune di Milano
Università Commerciale L. Bocconi
Rai
Ordine dei dottori commercialisti

Il Salone del Risparmio è cominciato ti aspettiamo
 
menu del salone del risparmio 2012

 

 
 
Consulenza finanziaria e conflitti di interesse. La soluzione passa dalla modalità di remunerazione dei consulenti.
È quanto sostiene Richard Taylor (FSA) che interverrà alla Convention di EFPA Italia in programma a Sorrento dal 14 al 15 giugno 2012.

 

Il Regno Unito si sta muovendo per ridurre i rischi di conflitti di interesse nella consulenza finanziaria e secondo Richard Taylor del FSA, la Consob inglese, intervenuto in Italia lo scorso novembre in occasione di un Forum organizzato da MF-Milano Finanza, la soluzione del problema passa attraverso tre punti principali: la chiara definizione del servizio fornito (in particolare se è del tutto indipendente o se l'offerta dei prodotti è ristretta), il miglioramento delle competenze degli operatori e il cambiamento delle modalità di remunerazione dei consulenti.

Tra tutti, l'ultimo punto potrà rivelarsi decisivo: il principio di base è che il servizio del consulente deve essere pagato separatamente, e non più come commissione dei prodotti. In questo modo si semplificherebbe l'individuazione e la comunicazione del valore del servizio offerto.

Inoltre, nel corso del suo intervento, Taylor ha spiegato il funzionamento del cosiddetto "adviser charging": "i consulenti non possono raccomandare i prodotti che hanno una commissione. Inoltre devono avere un tariffario da concordare con il cliente prima del servizio. Se c'è un addebito continuativo, ci deve essere anche un servizio continuativo". Queste novità saranno una sfida per le società e per gli stessi consulenti, che dovranno adeguarsi a un nuovo modello di business, basato sulla tariffazione e non più sulla commissione.

Richard Taylor tornerà a parlare di consulenza finanziaria, insieme a Flavio Bongiovanni della Consob, anche nel corso della prossima Convention di EFPA Italia, in programma a Sorrento dal 14 al 15 giugno 2012, nel corso della quale avrà luogo un seminario dal titolo "Consulenza e pianificazione finanziaria in diversi contesti europei".

Nell'ambito della Convention interverranno il Presidente di EFPA Italia Boido, il Presidente di ANASF Bufi, il Vice Presidente di EFPA Solèr Alberti, il Prof. Masera dell'Università Guglielmo Marconi di Roma e l'ingegnere e scrittore Roberto Vacca.

 

Per maggiori dettagli clicca qui.

 

6.Giugno.2012

 

 

Aberdeen Asset Management - Italy Branch
Anima Sgr
BNP Paribas Investment Partners Sgr S.p.A.
Eurizon Capital SGR Spa
Invesco Asset Management
JPMorgan Asset Management (Europe) S. r.l.
Pictet Asset Management
Pioneer Investments
UBI PRAMERICA

 

Linked In Twitter Google Plus Flickr Facebook Youtube

Edizioni precedenti
Le ragioni di chi ha già partecipato
Galleria fotografica

120x600
 
Il Salone del Risparmio | 17-19 Aprile 2013 - Università Bocconi - Edificio Grafton | Via Roentgen, 1 | Milano