Salone del Risparmio - 21,22,23 Marzo 2012 - Universita Bocconi - Milano

Ingresso gratuito al Salone 2012

Assogestioni

Associazione Italiana degli Analisti Finanziari
Associazione italiana Private Banking
ANASF
Albo Promotori Finanziari
assiom forex
assoreti
Borsa italiana
Covip
BAF
Ferpi
Parlamento Europeo Patti Chiari
SDA Bocconi

GOVERNO ITALIANO
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
ministero dell'economia e delle finanze
Regione Lombardia
Provincia di Milano
Comune di Milano
Università Commerciale L. Bocconi
Rai
Ordine dei dottori commercialisti

Il Salone del Risparmio è cominciato ti aspettiamo
 
menu del salone del risparmio 2012

 

 
 
Il risparmio gestito nel mondo: ecco i trend in atto
Le proiezioni di Strategic Insight: si rafforzano i fondi azionari, ma c’è più attenzione verso i prodotti a ritorno assoluto. E spuntano anche i fondi "blockbuster".

 

Nel 2011 l’1% dei prodotti "top" ha raccolto mille miliardi di nuovi flussi in entrata nel sistema mondiale dei fondi comuni. è quello che in una recente ricerca dello scorso mese di febbraio viene definito "fenomeno blockbuster" dagli esperti di Strategic Insight, una società statunitense che studia i trend globali nel settore del risparmio gestito (il termine "blockbuster" viene utilizzato per parlare di un prodotto molto popolare, che ha riscosso un largo successo presso larghe fasce di pubblico, ndr).

La ricerca, illustrata in occasione del Salone del Risparmio 2012 da Daniel Enskat, Head of Global Consulting di Strategic Insight, oltre al "fenomeno Blockbuster", ha presentato altri trend globali in atto già dallo scorso anno. Primo fra tutti, l’emergere di un modello di multi-convergenza che indica il passaggio dalle tradizionali strategie azionarie verso una maggiore attenzione ai prodotti a ritorno assoluto, indipendenti dai cicli del mercato.

La ricerca propone anche una panoramica sui principali numeri dell’industria del risparmio gestito a livello globale. Da questa emerge che su 100 mila miliardi di dollari di Asset Under Management, circa 30 mila miliardi, il 30%, vengono impiegati in fondi comuni di investimento (il 50% in Italia secondo i dati di Assogestioni). Un altro importante trend in atto è il rafforzamento dei fondi azionari, che rappresentano attualmente il 43% degli attivi globali amministrati dai fondi di investimento. Nel mercato domestico questi prodotti rappresentano, secondo quanto rilevato dall’associazione di categoria al 1°trimestre 2012, il 23% circa degli asset. La quota di fondi azionari sommata all’8% di questi incorporati nei prodotti bilanciati, portano al 51% il totale dell’equity all’interno delle gestioni a livello mondiale.

Particolarmente interessante la previsione secondo cui nel 2012 si potrà assistere ad un ritorno alla crescita delle gestioni alternative, che costituiscono il 7,5% delle masse globali (in Italia, sempre secondo Assogestioni, rappresentano il 2% del patrimonio dell’intera industria) e alla ripresa della raccolta per l’industria mondiale dei fondi: i primi due mesi dell’anno, infatti, hanno generato flussi in entrata pari a 200 miliardi di dollari, con 60 miliardi per i soli fondi azionari.

Ulteriori approfondimenti sono disponibili sul blog di Daniel Enskat, dove è possibile leggere il post dedicato alla sua partecipazione al Salone del Risparmio.

 

6.Giugno.2012

 

 

Aberdeen Asset Management - Italy Branch
Anima Sgr
BNP Paribas Investment Partners Sgr S.p.A.
Eurizon Capital SGR Spa
Invesco Asset Management
JPMorgan Asset Management (Europe) S. r.l.
Pictet Asset Management
Pioneer Investments
UBI PRAMERICA

 

Linked In Twitter Google Plus Flickr Facebook Youtube

Edizioni precedenti
Le ragioni di chi ha già partecipato
Galleria fotografica

120x600
 
Il Salone del Risparmio | 17-19 Aprile 2013 - Università Bocconi - Edificio Grafton | Via Roentgen, 1 | Milano